
Tutti noi ad un certo punto della nostra infanzia ci siamo appassionati al wrestling: amatoriale o no, i lottatori ci tenevano incollati alla tv, felici di vedere le loro mosse e festeggiare le loro vittorie. Qualcuno è passato alle MMA, dove qualcuno ha trovato fortuna (vedi Brock Lesnar) mentre qualcun altro è stato solo un’apparizione (CM Punk chi?). Ma chi è stato il primo wrestler a passare alle MMA? Niente meno che Dan Severn, pezzo di storia e pioniere delle arti marziali miste con un record di 101 vittorie e 19 sconfitte.
Nel giorno del suo compleanno ripercorriamo le tappe della sua carriera.
Dal wrestling al college alla UFC: la carriera di Dan Severn
Dan Severn nasce l’8 giugno 1958 a Coldwater, in Michigan: cresciuto in una fattoria, ha da subito imparato cosa significa il duro lavoro e sporcarsi le mani. Durante le scuole medie gioca a basket, ma è nel college che si approccia al wrestling: un incontro casuale con questa disciplina visto che, a causa di un’influenza che girava e che ha messo KO tutta la squadra di lotta, l’allenatore chiese al giovane Dan se volesse combattere.
Da quel momento si concentra solo sul wrestling, diventando uno dei migliori atleti del panorama mondiale e inserito nella Hall of Fame della Arizona State University: tra i traguardi raggiunti c’è la medaglia d’oro ai mondiali di Toledo nel 1986 e il primo posto ai campionati panamericani dello stesso anno.
Pioniere della UFC
Dan Severn sia appassiona relativamente tardi alle MMA, con il suo debutto avviene in occasione di UFC 4 il 16 dicembre 1994: nei primi due match della serata si sbarazza in poco più di due minuti di Anthony Macias e Marcus Bossett, entrambi finalizzati con una rear-naked choke. In finale affronta il dominatore assoluto dell’ottagono in quel periodo, un certo Royce Gracie: Severn perderà per triangle choke.
Severn tornerà in gabbia all’evento successivo nel aprile 1995. Vince il primo match con Joe Charles in poco più di un minuto e mezzo con una rear-naked choke. In semifinale affronta una leggenda del sambo e pioniere delle MMA, il russo Oleg Taktarov: dopo un match molto equilibrato è lo statunitense a trionfare per TKO a causa. Secondo tifosi e addetti ai lavori, questo è uno dei migliori match disputati in carriera da The Beast.
Passa così in finale dove ad attenderlo in finale c’è il canadese Beneteau, dove vinse in poco più di tre minuti con una leva al braccio, laureandosi così campione del torneo. Nel luglio del 1995 affronta Ken Shamrock, perdendo il superfight per submission.
A dicembre dello stesso anno la UFC organizza un torneo riservato solo ai campioni e ai finalisti delle edizioni precedenti e, naturalmente, c’è anche Dan. Dopo aver sconfitto Paul Varelans al primo turno, in semifinale se la vede con David Tank Abbott, icona della UFC negli anni ’90: questo sarà il primo evento UFC in cui sono presenti dei giudici, con i match che non finiscono in parità ma la vittoria sarà assegnata ai punti. Vincerà Severn e in finale dovrà affrontare di nuovo Oleg Taktarov.
Dopo 30 minuti di incontro, i giudici premieranno l’americano per decisione unanime, che conquista così il secondo titolo in UFC. Il 17 maggio 1996 Dan Severn ha la sua rivincita Ken Shamrock: questa volta non si fa sorprendere dall’avversario e, dopo 30 estenuanti minuti, vince per split decision e diventa il primo Triple Crown Champion della storia UFC.
Da qui in poi combatterà nelle promotion di tutto il mondo, accrescendo il suo numero di vittorie: nelle MMA stabilirà l’incredibile record di 101 vittorie e 19 sconfitte.
La Hall of Fame e il cinema: finisce la storia di Dan Severn come fighter
Dan Severn entra subito nella Hall of Fame della UFC, scrivendo a fuoco il suo nome nella storia delle MMA. Dopo una breve carriera da allenatore, dove sfornerà atleti del calibro di Rashad Evans, Sean Sherk e Quinton Jackson, si dedica alla sua altra grande passione: la recitazione.
Le MMA e il wrestling devono tanto a Dan Severn, un atleta che ha fatto conoscere queste due discipline in giro per il mondo grazie al suo carisma e ai suoi successi.
Leggi anche:
Il primo match di MMA che ho visto è stato Jones vs. Gustafsson 1: da quel momento ho capito che era amore. Il mio fighter preferito? Un mix tra la sfrontatezza di Nate Diaz, il coraggio de 'El Cucuy', l'eleganza TJ Dillashaw e la tecnica di Jon Jones.


Leggi anche
-
UFC
/ 5 mesi faScommesse UFC Vegas 77, le quote su Holm e Bueno
Tutte le quote dei bookmaker sull'evento di sabato
Di Redazione -
UFC
/ 5 mesi faSean Strickland avverte la UFC: “Ho fatto il mio lavoro, dammi la title shot”
Le parole dello statunitense dopo la vittoria a UFC Vegas 76
-
-
UFC
/ 5 mesi faUFC Vegas 76, le quote e le scommesse per Strickland vs. Magomedov
Tutte le quote dei bookmaker per l'evento di sabato
Di Redazione -
UFC
/ 6 mesi faUFC Jacksonville: Emmett vs. Topuria, i risultati dell’evento
Tutti i verdetti della serata

